• Banner

  • Banner

  • Banner

  • Banner

  • Banner

  • Banner

  • Banner

  • Banner

  • Banner

  • Non disponibile

Le immagini sono puramente indicative

PATENTINO CORSO TRANSPALLET 4 ORE ABILITAZIONE CERTIFICATA EBAFoS RIF. DLGS 81/08 VALIDO 5 ANNI IN ITALIA ED EUROPA

CORSO01T_2+2
  PUOI PAGARE CON

  ELIMINA COSTO DI SPEDIZIONE

Al checkout seleziona
Ritiro in Magazzino o con PROPRIO corriere

  RICHIESTA DI RESO

Validità richiesta: entro 14 giorni dalla data ordine.

  MODIFICA FATTURA

Per modifiche Fattura e/o altri dati comunica a: info@officinefabbri.it entro le 24 ore dall'ordine

Richiedi informazioni
AAA
Il Corso come da D.lgs 81/08 prevede 2h di teoria e 2 di pratica
Rilascio: Patentino, Attestato di partecipazione
Incluso nel Prezzo: Scarpe Antinfortunistiche per il partecipante

CLICCA QUI Vai ai moduli di iscrizione
Descrizione
Carrelli elevatori, macchine operatrici da cantiere, piattaforme aeree, autogru, trattori agricoli sono solo alcuni esempi delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
È obbligo del datore di lavoro provvedere affinché i lavoratori incaricati siano adeguatamente informati, formati e addestrati all’uso dei mezzi in modo idoneo e sicuro. La violazione di tale obbligo comporta pesanti sanzioni penali che vanno dall’arresto da due a quattro mesi al pagamento di un’ammenda da 1.315,2 a 5.699,20 euro per il datore di lavoro.
I corsi sono conformi agli obblighi di legge previsti nel Decreto sulla Sicurezza (D. Lgs. 81/08) e riformulati nelle modalità, durata e aggiornamenti alle nuove direttive stabilite dall’Accordo Stato/Regioni del 22/02/2012 sia per quanto concerne la parte teorica che per l’addestramento pratico.

ARGOMENTI TRATTATI:
Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell'operatore. Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di transpallet manuali ed elettrici.Principali rischi connessi all'impiego: caduta del carico, rovesciamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili, rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Portata del carrello traspallet.Tecnologia dei traspallet: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
Componenti principali: forche e montanti di sollevamento.Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente.Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche. Modalità di utilizzo in sicurezza dei traspallet: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione. Lavori in condizioni particolari ovvero all'esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del traspallet, dei vari componenti e delle sicurezze.
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso.
Utilizzo del traspallet su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico.

DESTINATARI:
I corsi sono indirizzati agli operatori di attrezzature e macchine da lavoro senza vincoli di marche e/o modelli, e si rivolgono sia a professionisti che abitualmente usano i mezzi oggetto del corso che a lavoratori inesperti.
Per questi ultimi è prevista anche la possibilità di approfondire e perfezionare la pratica seguendo un corso avanzato di conduzione.
Per poter frequentare il corso “uso in sicurezza” è necessario avere le seguenti caratteristiche:
- a partire da 16 anni;
- idoneità psico-fisica
- comprendere la lingua italiana scritta e parlata (condizione non obbligatoria).

OBBIETTIVI DEL CORSO
Indipendentemente della specifica tipologia di mezzo, il Corso per l’Uso in Sicurezza ha l’obiettivo di trasferire a chi utilizza un’attrezzatura speciale la conoscenza di:
- norme sull'Igiene e la Sicurezza;
- prevenzione e controllo di incidenti (conoscenza dei rischi derivanti da un uso non corretto di macchine e attrezzature);
- prescrizioni in materia di protezione personale;
- uso dei dispositivi di comando, di sicurezza e di emergenza di macchine e attrezzature da lavoro.

TEORIA E PRATICA
Parte teorica: doveri e responsabilità del datore di lavoro e dell’operatore, conoscenza degli organismi di verifica e controllo, tecnologia di macchine e attrezzature, messa in servizio e fuori servizio, apparecchi di comando ed equipaggiamenti di controllo, uso appropriato dei movimenti e loro combinazioni, segnali gestuali, comunicazioni via radio, segnaletica di sicurezza, manovre per il sollevamento ed il posizionamento dei carichi o delle persone, ispezione e manutenzione, uso della documentazione, rapporti sul cattivo funzionamento, interventi di emergenza.
Prove pratiche: esercizi operativi, prove, uso del mezzo, manutenzione e situazioni di emergenza.
I corsi si svolgeranno in una o due giornate, in base alle ore previste dalla legge. Per ottenere l’attestato, i partecipanti dovranno superare positivamente un test di verifica sia sulla parte teorica che sulla prova pratica, al termine del quale gli verrà rilasciato un attestato nominativo di frequenza.

A fine corso rilascio:
- Abilitazione / Patentino formazione uso in sicurezza CORSO TRANSPALLET MANUALI ED ELETTRICI
Documenti Allegati
Scarica
Consigliati per te nella stessa categoria

Seguici su Facebook